🐕🦺
Cane da servizio
KAH-neh dah ser-VEE-tsee-oh
Definizioni
1
Animali · Servizio
poco frequente
Rappresenta un cane da servizio addestrato per assistere persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive nelle attività quotidiane e per garantire maggiore autonomia e sicurezza.
Si usa per riferirsi a cani guida, da assistenza o da terapia in contesti di supporto e inclusione sociale.
Il mio cane da servizio mi aiuta ogni giorno 🐕🦺
Social media - testimonianza personale
Rispettiamo gli animali da lavoro 🐕🦺 non distraiamoli
Campagna di sensibilizzazione
In Italia rappresenta crescente sensibilizzazione verso diritti delle persone con disabilità e importanza dell'accessibilità negli spazi pubblici.
Evolution Timeline
2021
Maggiore visibilità durante pandemia per supporto emotivo e assistenza
Crescente attenzione verso salute mentale e benessere
Contesto Culturale
Simboleggia evoluzione culturale italiana verso maggiore inclusività e riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità negli spazi pubblici e lavorativi.
Regional Variations
Svizzera italiana
Maggiore frequenza d'uso legata a normative più avanzate su accessibilità e integrazione sociale
Generational Usage
Gen_X: Uso più formale in comunicazioni istituzionali o educative, spesso abbinato a informazioni sui diritti e servizi.
Gen_Z: Usato in contesti di attivismo sociale e sensibilizzazione su TikTok e Instagram per promuovere inclusione e rispetto.
Older: Utilizzo sporadico, principalmente per condividere notizie o informazioni su servizi sociali e sanitari.
Millennials: Utilizzato principalmente per condividere esperienze personali o professionali legate a disabilità e assistenza su Facebook e LinkedIn.
Combinazioni Comuni
🐕🦺❤️
Affetto e riconoscenza verso cani da servizio
Esprime gratitudine per il lavoro e dedizione di questi animali
♿🐕🦺
Accessibilità e supporto per disabilità
Comunicazione su diritti e inclusione sociale