🦚

Pavone

pa-VO-ne
Unicode: 1F99A
Added: 11,0
Category: Cibo e Bevande

Definizioni

1
Animali · Uccelli poco frequente
Rappresenta il pavone, simbolo di bellezza, eleganza e orgoglio. Utilizzato per esprimere vanità, lusso o per descrivere qualcosa di spettacolare e colorato.
Spesso usato per indicare orgoglio eccessivo, bellezza sfarzosa o per descrivere luoghi eleganti
Che giardino magnifico, pieno di pavoni 🦚✨
Descrizione di un luogo elegante
Si pavoneggia sempre davanti allo specchio 🦚💅
Critica scherzosa alla vanità
In Italia simboleggia tradizionalmente vanità e orgoglio, ma anche bellezza e raffinatezza nei contesti più positivi

Evolution Timeline

2021
Maggiore uso nei post sui social per descrivere outfit colorati e appariscenti
Trend della moda sostenibile e colori vivaci post-pandemia

Contesto Culturale

Il verbo 'pavoneggiarsi' deriva proprio dal comportamento del pavone e influenza l'uso dell'emoji in contesti di vanità
Nelle ville rinascimentali italiane i pavoni erano simbolo di prestigio e ricchezza, tradizione che persiste nell'immaginario collettivo

Regional Variations

Italia Utilizzato principalmente per riferimenti alla vanità o per descrivere luoghi di lusso come ville storiche e giardini aristocratici

Generational Usage

Gen_X: Uso più letterale per riferirsi all'animale vero o a giardini e parchi dove si trovano
Gen_Z: Usato principalmente su Instagram per outfit colorati e look appariscenti, spesso con ironia
Older: Raramente utilizzato, principalmente in contesti di descrizione di luoghi storici o giardini
Millennials: Utilizzato per descrivere luoghi eleganti visitati o per commentare comportamenti vanitosi degli amici

Combinazioni Comuni

🦚✨
Bellezza sfarzosa e spettacolare
Usato per descrivere qualcosa di particolarmente elegante e appariscente
🦚💅
Vanità e cura eccessiva dell'aspetto
Riferimento scherzoso al pavoneggiarsi e alla vanità

Emoji Correlate