🐑
Pecora
pé-co-ra
Definizioni
1
Animali · Fattoria
comune
Rappresenta una pecora, spesso usata per indicare dolcezza, innocenza o comportamento docile. Può riferirsi anche al seguire il gruppo senza pensare.
Utilizzata per descrivere persone miti, situazioni pastorali o per indicare chi segue passivamente gli altri.
Sei sempre stata la più dolce del gruppo 🐑
Messaggio affettuoso tra amici
Non fare la pecora, pensa con la tua testa! 🐑
Consiglio per incoraggiare indipendenza
In Italia simboleggia tradizionalmente innocenza e semplicità, ma anche conformismo quando si parla di 'pecoroni'.
Evolution Timeline
2020
Maggiore uso durante discussioni sui comportamenti di massa durante la pandemia
Dibattiti sui social media sul conformismo e l'individualità
Contesto Culturale
Il termine 'pecoroni' in italiano ha una connotazione negativa per indicare chi segue passivamente le mode o le opinioni altrui.
Simbolo di docilità ma anche di critica sociale verso il conformismo, particolarmente utilizzato nei dibattiti politici e sociali.
Regional Variations
Italia
Uso standard con particolare riferimento all'espressione 'fare la pecora' per indicare conformismo
Generational Usage
Gen_X: Utilizzata principalmente nel senso tradizionale di dolcezza e innocenza, meno frequentemente per criticare il conformismo.
Gen_Z: Usata ironicamente sui social per commentare comportamenti di massa o trend seguiti acriticamente dalla propria generazione.
Older: Uso prevalentemente letterale riferito all'animale o in contesti rurali, raramente in senso metaforico digitale.
Millennials: Impiegata in contesti lavorativi per descrivere colleghi troppo remissivi o in chat familiari con tono affettuoso.
Combinazioni Comuni
🐑💤
Contare le pecore per dormire
Riferimento al classico rimedio per l'insonnia
🐑🐺
Contrasto tra innocenza e pericolo
Riferimento alla favola del lupo e dell'agnello