🌬️

Viso del vento

VEE-so del VEN-to
Unicode: 1F32C
Added: 0,7
Category: Attività

Definizioni

1
Natura · Meteo comune
Rappresenta il vento, l'aria in movimento o l'azione del soffiare. Utilizzato per indicare condizioni meteorologiche ventose, il raffreddamento o per esprimere l'idea di qualcosa che viene spazzato via.
Spesso accompagna previsioni meteo, sensazioni di freddo o per indicare movimento dell'aria
Che vento forte oggi! 🌬️ Meglio coprirsi bene
Messaggio WhatsApp sul meteo
La torta di compleanno è pronta 🎂🌬️ Spegni le candeline!
Celebrazione familiare
In Italia associato alle brezze marine estive e ai venti stagionali come il maestrale e la tramontana

Evolution Timeline

2020
Aumento dell'uso durante la pandemia per rappresentare la ventilazione e l'aerazione degli ambienti
Maggiore attenzione alla qualità dell'aria e al ricambio negli spazi chiusi

Contesto Culturale

In Italia il vento ha nomi specifici regionali: tramontana al nord, maestrale in Sardegna, scirocco al sud, creando un ricco patrimonio meteorologico culturale

Regional Variations

Italia settentrionale Spesso associato ai venti alpini e alle correnti fredde provenienti da nord

Generational Usage

Gen_X: Uso più letterale legato alle previsioni meteorologiche e alla comunicazione familiare, spesso in combinazione con altri emoji del tempo
Gen_Z: Usato creativamente nei meme e per esprimere l'essere 'spazzati via' emotivamente da qualcosa, spesso su TikTok e Instagram Stories
Older: Impiego principalmente descrittivo per le condizioni atmosferiche, con preferenza per significati diretti e concreti legati al meteo
Millennials: Utilizzato principalmente per comunicazioni pratiche sul meteo e in contesti lavorativi per indicare cambiamenti o novità in arrivo

Combinazioni Comuni

🌬️❄️
Vento freddo, condizioni invernali rigide
Usato per descrivere il freddo pungente tipico dell'inverno italiano
🎂🌬️
Spegnere le candeline della torta di compleanno
Tradizione universale dei compleanni molto sentita in Italia

Emoji Correlate