☎️

Telefono

te-LE-fo-no
Unicode: 260E
Aggiunto: 0,6
Category: Simboli

Definizioni

1
Comunicazione · Dispositivi comune
Rappresenta una telefonata, chiamata o conversazione telefonica. Utilizzato per indicare la necessità di contattare qualcuno o riferirsi a comunicazioni vocali.
Spesso usato per dire 'chiamami' o per riferirsi a conversazioni telefoniche in corso o programmate.
Ti chiamo stasera ☎️
Messaggio WhatsApp tra amici
Riunione telefonica alle 15 ☎️
Comunicazione lavorativa
Evoca nostalgia per i telefoni fissi tradizionali, ormai sostituiti dai cellulari nella vita quotidiana italiana.

Cronologia dell'Evoluzione

2020
Aumento dell'uso durante il lockdown per indicare videochiamate e chiamate di lavoro da casa
Pandemia COVID-19 e diffusione del lavoro remoto

Contesto Culturale

Simboleggia un'epoca passata della comunicazione italiana, quando il telefono fisso era centrale nella vita familiare e sociale
Per le generazioni più anziane evoca ricordi di lunghe conversazioni serali, mentre per i giovani rappresenta principalmente chiamate formali

Variazioni Regionali

Svizzera italiana Utilizzato più frequentemente in contesti formali e lavorativi, riflettendo la cultura aziendale svizzera

Uso Generazionale

Gen_X: Associato sia a nostalgia per i telefoni fissi che a necessità lavorative moderne di conference call
Gen_Z: Usato principalmente per chiamate formali o di emergenza, preferendo messaggi vocali e videochiamate su app
Older: Evoca ricordi del telefono di casa e viene usato per indicare preferenza per comunicazioni vocali dirette
Millennials: Utilizzato per organizzare chiamate di lavoro e comunicazioni importanti, bilanciando tradizione e modernità digitale

Common Combinations

☎️📞
Enfatizza l'urgenza o l'importanza di una chiamata telefonica
Usato per sottolineare la necessità di una comunicazione vocale immediata
☎️💼
Indica una chiamata di lavoro o riunione telefonica professionale
Comune in contesti lavorativi per programmare conference call

Related Emojis