🫏
Asino
a-ZI-no
Definizioni
1
Animali · Fattoria
poco frequente
Rappresenta l'asino come animale da fattoria, ma spesso utilizzato in senso figurato per indicare una persona testarda, stupida o che si comporta in modo poco intelligente.
Usato principalmente come insulto bonario o per descrivere comportamenti ostinati e poco ragionevoli.
Sei proprio un 🫏 quando ti ostini così!
Conversazione informale tra amici
In Italia l'asino simboleggia tradizionalmente testardaggine e ignoranza, ma anche pazienza e umiltà nel lavoro.
Evolution Timeline
2022
Introduzione dell'emoji nella comunicazione digitale italiana
Adozione graduale come alternativa moderna agli insulti tradizionali
Contesto Culturale
L'asino nella cultura italiana rappresenta un paradosso: simbolo di ignoranza ma anche di umiltà e resistenza, riflettendo la complessità del rapporto con la tradizione rurale.
Regional Variations
Italia meridionale
Nel Sud Italia l'emoji viene spesso associata a espressioni dialettali più colorite e al folklore locale legato agli animali da lavoro.
Generational Usage
Gen_X: Uso sporadico, principalmente per riferimenti nostalgici alla vita rurale o come espressione di frustrazione verso comportamenti testardi.
Gen_Z: Utilizzato principalmente come meme o per trolling leggero, spesso in combinazione con altri emoji per creare battute ironiche sui social.
Older: Utilizzo limitato, spesso associato a ricordi personali legati alla vita agricola tradizionale o come modo per descrivere situazioni familiari.
Millennials: Impiegato nelle chat familiari e lavorative come insulto bonario, mantenendo un tono scherzoso ma familiare nelle conversazioni quotidiane.
Combinazioni Comuni
🫏😂
Prendere in giro qualcuno per un comportamento stupido o testardo
Utilizzato per sdrammatizzare situazioni di ostinazione tra amici
🫏🤦♂️
Esprimere frustrazione per la propria stupidità o quella altrui
Autoironia o critica bonaria verso comportamenti poco intelligenti