🏳️
Bandiera bianca
ban-DIE-ra BIAN-ca
Definizioni
1
Simboli · Politica
comune
Simbolo universale di resa, capitolazione o richiesta di tregua. Utilizzata per esprimere sconfitta, arrendimento o desiderio di pace in conflitti e discussioni.
Spesso usata ironicamente per ammettere una sconfitta o per chiedere pace in una discussione accesa.
Ok ok, mi arrendo 🏳️ hai ragione tu!
Chat familiare durante una discussione
Dopo 3 ore di studio di matematica 🏳️
Post sui social da studenti
In Italia mantiene il significato storico militare ma è ampiamente usata in contesti quotidiani e umoristici per esprimere resa.
Evolution Timeline
2020
Aumento dell'uso durante i lockdown per esprimere resa alle restrizioni
Pandemia COVID-19 e misure di contenimento
Contesto Culturale
Rappresenta l'evoluzione digitale di un simbolo militare storico, ora utilizzato prevalentemente in contesti ironici e quotidiani per esprimere arrendimento scherzoso.
I giovani italiani la utilizzano frequentemente come forma di autoironia, trasformando un simbolo di sconfitta in un elemento comunicativo giocoso.
Regional Variations
Italia
Uso standard con forte connotazione ironica nelle conversazioni quotidiane, particolarmente diffusa tra i giovani
Generational Usage
Gen_X: Uso più letterale e meno frequente, principalmente per esprimere stanchezza o resa in situazioni concrete della vita quotidiana.
Gen_Z: Uso prevalentemente ironico su TikTok e Instagram, spesso abbinata a meme e situazioni scolastiche per esprimere resa agli impegni.
Older: Comprensione del significato tradizionale, uso sporadico principalmente in contesti più formali o per esprimere vera capitolazione.
Millennials: Utilizzata nel lavoro e famiglia per comunicare arrendimento scherzoso, particolarmente diffusa nelle chat di gruppo e WhatsApp.
Combinazioni Comuni
🏳️😂
Resa divertita o sconfitta accettata con umorismo
Molto comune nelle chat per ammettere una sconfitta scherzosa
🏳️💔
Resa emotiva o sconfitta sentimentale
Usata per esprimere arrendimento in situazioni amorose