🐐
Capra
KA-pra
Definizioni
1
Animali · Fattoria
comune
Rappresenta una capra, animale domestico e selvatico noto per la sua agilità e tenacia. Usato per riferirsi all'animale stesso, alla vita rurale, o metaforicamente per indicare testardaggine.
Utilizzato in contesti agricoli, montani, o per esprimere caratteristiche come testardaggine e determinazione.
Domani andiamo a vedere le 🐐 in malga
Escursione montana
Sei testardo come una 🐐!
Conversazione informale
In Italia le capre sono associate alle tradizioni pastorali alpine e alla produzione casearia artigianale tradizionale.
Evolution Timeline
2020
Crescita dell'interesse per l'agricoltura sostenibile e l'allevamento etico durante la pandemia
Riscoperta delle tradizioni rurali e dell'autosufficienza alimentare
Contesto Culturale
L'espressione 'testardo come una capra' è profondamente radicata nel linguaggio italiano per indicare ostinazione e determinazione.
Nelle regioni alpine italiane la capra simboleggia le tradizioni pastorali e la resistenza delle comunità montane.
Regional Variations
Svizzera italiana
Maggiore frequenza d'uso legata alle tradizioni alpine e all'allevamento caprino nelle valli ticinesi
Generational Usage
Gen_X: Impiegato in conversazioni familiari e per riferimenti alle tradizioni rurali, spesso con nostalgia per la vita di campagna.
Gen_Z: Usato principalmente su Instagram per contenuti rurali, sostenibilità e vita all'aria aperta, spesso con hashtag eco-friendly.
Older: Usato con parsimonia, principalmente per riferimenti diretti agli animali o alle tradizioni agricole familiari.
Millennials: Utilizzato per condividere esperienze di agriturismo, escursioni montane e interesse per prodotti locali e tradizionali.
Combinazioni Comuni
🐐🧀
Formaggio di capra o prodotti caseari caprini
Riferimento alla tradizione casearia italiana, specialmente nelle regioni montane
🐐⛰️
Capre di montagna o escursioni alpine
Turismo montano e vita alpina nelle regioni settentrionali