🏭️
Fabbrica
/fab-ˈbri-ka/
Definizioni
1
Oggetti · Edifici
comune
Rappresenta una fabbrica o stabilimento industriale, utilizzata per indicare produzione, lavoro industriale, economia o questioni ambientali legate all'industria.
Spesso usata in contesti lavorativi, economici o per discussioni sull'ambiente e l'inquinamento industriale.
Domani inizia il turno di notte in 🏭️
Messaggio lavorativo
L'inquinamento delle 🏭️ sta peggiorando la qualità dell'aria 😷
Discussione ambientale
In Italia evoca il boom economico del dopoguerra e le lotte operaie, simbolo di progresso ma anche di problematiche ambientali.
Evolution Timeline
2020
Maggior uso durante discussioni sulla ripartenza post-COVID delle attività produttive
Dibattiti sulla riapertura delle fabbriche durante la pandemia
Contesto Culturale
Simbolo del miracolo economico italiano degli anni '60, rappresenta sia il progresso che le contraddizioni dello sviluppo industriale nazionale.
Evoca la cultura operaia e le lotte sindacali, particolarmente significativa nelle regioni del triangolo industriale del Nord Italia.
Regional Variations
Italia settentrionale
Più frequente dato il tessuto industriale sviluppato, spesso associata a discussioni su lavoro e sindacati
Generational Usage
Gen_X: Associata a ricordi del boom industriale e preoccupazioni per delocalizzazioni, usata in contesti nostalgici o critici
Gen_Z: Usata principalmente per tematiche ambientali e critiche al sistema industriale, spesso in contesti di attivismo climatico
Older: Richiama l'esperienza diretta del lavoro in fabbrica, usata con significato più letterale e meno simbolico
Millennials: Frequente in discussioni su lavoro, economia e sostenibilità, utilizzata sia professionalmente che per sensibilizzazione sociale
Combinazioni Comuni
🏭️💰
Profitti industriali o business manifatturiero
Discussioni economiche o critiche al capitalismo industriale
🏭️🌍
Impatto ambientale dell'industria
Sensibilizzazione ecologica e cambiamenti climatici