🐰
Faccia di coniglio
fah-chah dee koh-nee-lyoh
Definizioni
1
Animali · Mammiferi
comune
Rappresenta la faccia di un coniglio, spesso usata per esprimere dolcezza, tenerezza o per riferirsi a qualcosa di carino e adorabile.
Utilizzata in contesti affettuosi, per descrivere persone carine o durante le festività pasquali.
Che carino il tuo cucciolo! 🐰
Messaggio affettuoso sui social
Buona Pasqua! 🐰🥕
Auguri pasquali
Simbolo di fertilità e rinascita, particolarmente significativo durante la Pasqua nella tradizione cristiana italiana.
Evolution Timeline
2020
Aumento dell'uso durante il lockdown per esprimere tenerezza domestica
Crescita degli animali domestici come compagnia
Contesto Culturale
Nella tradizione pasquale italiana, il coniglio simboleggia la rinascita e la fertilità primaverile.
Spesso accompagna diminutivi affettuosi come 'coniglietto' o 'leprottino' nei messaggi familiari.
Regional Variations
Svizzera italiana
Utilizzata con maggiore frequenza nei contesti familiari e nell'educazione dei bambini
Generational Usage
Gen_X: Impiegata soprattutto durante le festività pasquali e in messaggi di auguri tradizionali
Gen_Z: Usata ironicamente per descrivere comportamenti timidi o per esprimere 'soft energy' su TikTok e Instagram
Older: Usata raramente, principalmente per auguri pasquali formali o per descrivere nipotini
Millennials: Utilizzata principalmente in contesti familiari e per descrivere animali domestici o bambini piccoli
Combinazioni Comuni
🐰🥕
Coniglio con la sua carota preferita
Riferimento classico all'alimentazione dei conigli
🐰💕
Esprime affetto e dolcezza estrema
Usato per descrivere qualcosa di estremamente carino