🤮
Faccina che vomita
fat-CHI-na ke VO-mi-ta
Definizioni
1
Emotiva · Disgusto
molto comune
Esprime disgusto intenso, nausea o repulsione estrema verso qualcosa. Utilizzata per mostrare avversione fisica o metaforica, rifiuto categorico o reazione negativa violenta.
Usata per disgusto fisico, disapprovazione forte o per enfatizzare quanto qualcosa sia ripugnante o inaccettabile.
Ho visto il frigo dopo una settimana di vacanza 🤮
Chat personale
Il discorso del politico mi ha fatto venire la nausea 🤮
Social media
In Italia molto popolare tra i giovani per esprimere reazioni esagerate e drammatiche, spesso con tono ironico o scherzoso.
Evolution Timeline
2020
Boom di utilizzo durante la pandemia per esprimere disgusto verso comportamenti irresponsabili
Reazioni social a violazioni delle norme sanitarie e negazionismo
Contesto Culturale
Riflette la cultura italiana dell'espressività emotiva, trasformando reazioni fisiche in comunicazione digitale drammatica e coinvolgente.
I giovani italiani la usano ironicamente per criticare mode, tendenze o comportamenti considerati 'cringe' o fuori luogo.
Regional Variations
Italia
Uso standard con forte connotazione espressiva, particolarmente popolare sui social per reazioni esagerate
Generational Usage
Gen_X: Uso più letterale per disgusto reale, meno ironia, principalmente in contesti familiari o per commenti su cibo.
Gen_Z: Uso ironico e memeficato, spesso per criticare contenuti 'cringe' su TikTok e Instagram, con tono esageratamente drammatico.
Older: Utilizzo limitato e letterale, principalmente per esprimere malessere fisico reale o disgusto verso cibi avariati.
Millennials: Utilizzata per esprimere disapprovazione verso politica, lavoro o situazioni frustranti, mantenendo un tono semi-serio.
Combinazioni Comuni
🤮😂
Disgusto ironico o esagerato per effetto comico
Usata per sdrammatizzare situazioni disgustose con umorismo
🤢🤮
Progressione da nausea a vomito per enfatizzare il disgusto
Sequenza che amplifica l'effetto drammatico della reazione
🤮🤮🤮
Disgusto estremo e ripetuto per massimo impatto espressivo
Tripla ripetizione tipica dell'enfasi italiana nelle reazioni