π
Gallina
gal-LI-na
Definizioni
1
Animali Β· Fattoria
comune
Rappresenta una gallina o pollo, spesso usato per riferirsi al cibo, alla vita di campagna o scherzosamente per indicare codardia o paura.
Comune nei contesti culinari, agricoli e nelle conversazioni scherzose
Stasera cucino pollo arrosto π
Messaggio culinario
Non fare la gallina! π
Messaggio scherzoso
In Italia associato alla tradizione contadina e alle barzellette sui polli che attraversano la strada
Evolution Timeline
2020
Maggiore uso durante la pandemia per riferirsi al cibo fatto in casa
Lockdown e riscoperta della cucina casalinga
Contesto Culturale
L'espressione 'fare la gallina' Γ¨ tipicamente italiana per indicare comportamento pauroso o esitante
Rappresenta il legame con la tradizione culinaria italiana e la vita di campagna ancora presente nella cultura
Regional Variations
Italia
Uso standard con forte associazione culinaria e riferimenti alla tradizione contadina
Generational Usage
Gen_X: Utilizzato prevalentemente in contesti culinari tradizionali e messaggi di famiglia
Gen_Z: Usato principalmente per meme culinari e riferimenti ironici alla paura su TikTok e Instagram
Older: Associato principalmente al cibo e alle ricette tradizionali, uso piΓΉ letterale
Millennials: Comune nei gruppi WhatsApp familiari per organizzare pranzi e nelle ricette condivise online
Combinazioni Comuni
ππ½οΈ
Pollo come cibo o pranzo
Molto comune nei messaggi culinari italiani
ππ±
Essere pauroso o vigliacco
Espressione scherzosa per prendere in giro qualcuno