✖️
Moltiplicazione
mol-ti-pli-ka-tsio-ne
Definizioni
1
Simbolo · Matematica
comune
Simbolo matematico utilizzato per indicare l'operazione di moltiplicazione o per rappresentare cancellazione, eliminazione e negazione in contesti digitali.
Si usa principalmente in calcoli matematici e per indicare chiusura o eliminazione
5 ✖️ 3 = 15
Calcoli matematici
Molto riconoscibile nel contesto scolastico e lavorativo, spesso associato a operazioni matematiche di base
Cronologia dell'Evoluzione
2020
Maggiore utilizzo durante la didattica a distanza per spiegare operazioni matematiche
Necessità di comunicazione matematica digitale durante il lockdown
Contesto Culturale
Simbolo fondamentale nell'educazione matematica italiana, immediatamente riconoscibile da tutte le generazioni che hanno studiato le tabelline
Spesso confuso con il simbolo di chiusura nelle interfacce digitali, creando ambiguità tra funzione matematica e navigazione
Variazioni Regionali
Svizzera italiana
Utilizzato frequentemente in contesti educativi e finanziari con terminologia leggermente diversa
Uso Generazionale
Gen_X: Associato principalmente al contesto scolastico tradizionale e a calcoli manuali su carta
Gen_Z: Usato principalmente per calcoli rapidi sui social e in contesti gaming per indicare moltiplicatori
Older: Riconosciuto come simbolo matematico classico, utilizzato con parsimonia nei messaggi digitali
Millennials: Utilizzato in contesti lavorativi e educativi, spesso in combinazione con altri simboli matematici
Common Combinations
✖️❌
Doppia negazione o errore grave
Enfatizza un rifiuto categorico o un errore importante
✖️🔢
Operazioni matematiche o calcoli
Contesto educativo o lavorativo per indicare calcoli numerici