🦧
Orangutan
o-ran-gu-tan
Definizioni
1
Animali · Mammiferi
poco frequente
Rappresenta l'orangutan, grande primate delle foreste del Borneo e Sumatra. Utilizzato per riferirsi all'animale stesso, alla conservazione della natura o in contesti scherzosi.
Spesso usato per parlare di animali esotici, conservazione ambientale o in modo giocoso per descrivere comportamenti simili alle scimmie.
Oggi al bioparco abbiamo visto gli orangutan 🦧 che si dondolavano tra i rami!
Messaggio dopo visita allo zoo
Simboleggia l'intelligenza animale e la necessità di proteggere le specie in via di estinzione nelle conversazioni ambientaliste italiane.
Cronologia dell'Evoluzione
2020
Maggiore sensibilizzazione per la conservazione degli orangutan durante la pandemia
Documentari naturalistici e campagne ambientaliste sui social media
Contesto Culturale
In Italia l'orangutan è associato alle campagne di sensibilizzazione ambientale e alla protezione delle foreste tropicali, spesso utilizzato da organizzazioni come WWF.
Uso Generazionale
Gen_X: Impiegato raramente, principalmente in contesti educativi o quando si condividono contenuti sulla natura con i figli o nipoti.
Gen_Z: Usato principalmente nei meme e per commenti ironici su TikTok e Instagram, spesso in contesti scherzosi o per descrivere comportamenti goffi.
Older: Uso molto limitato, occasionalmente in messaggi familiari quando si parla di programmi televisivi sulla natura o visite ai giardini zoologici.
Millennials: Utilizzato in conversazioni sulla conservazione ambientale e nei post sui social media relativi a viaggi in zoo o documentari naturalistici.
Common Combinations
🦧🌳
Orangutan nel suo habitat naturale, conservazione delle foreste
Utilizzato in discussioni ambientaliste e di conservazione
🦧😂
Comportamento buffo o scimmiesco, situazione divertente
Usato scherzosamente per descrivere azioni goffe o giocose