🦜
Pappagallo
pap-pa-GAL-lo
Definizioni
1
Animali · Uccelli
comune
Rappresenta un pappagallo, uccello tropicale colorato noto per la capacità di imitare suoni e parole. Usato per indicare chiacchiere, ripetizione o comportamento imitativo.
Spesso utilizzato quando qualcuno ripete le parole altrui o per descrivere una persona molto loquace.
Smettila di ripetere tutto quello che dico! 🦜
Chat familiare
Il mio vicino è proprio un pappagallo 🦜 ripete sempre i pettegolezzi
Conversazione WhatsApp
In Italia associato a persona che parla molto o ripete meccanicamente, con riferimento al detto 'parlare come un pappagallo'.
Evolution Timeline
2020
Aumento dell'uso durante il lockdown per descrivere le videochiamate ripetitive
Didattica a distanza e smart working hanno intensificato l'uso metaforico
Contesto Culturale
Riflette l'espressione italiana 'parlare come un pappagallo', indicando ripetizione meccanica senza comprensione del significato delle parole pronunciate.
Utilizzato per criticare comportamenti conformisti o mancanza di originalità nel pensiero, particolarmente diffuso tra giovani adulti.
Regional Variations
Svizzera italiana
Utilizzato similmente ma con maggiore enfasi sull'aspetto di ripetizione meccanica nelle conversazioni formali
Generational Usage
Gen_X: Utilizzato principalmente per descrivere comportamenti dei figli adolescenti che imitano i coetanei
Gen_Z: Usato ironicamente su TikTok e Instagram per commentare video di imitazioni o per descrivere influencer ripetitivi
Older: Usato nel senso tradizionale per descrivere persone troppo loquaci o che ripetono pettegolezzi
Millennials: Comune nelle chat di lavoro per descrivere colleghi che ripetono sempre le stesse frasi o concetti
Combinazioni Comuni
🦜💬
Persona molto chiacchierona o che ripete sempre le stesse cose
Riferimento al carattere loquace tipico dei pappagalli
🦜🔄
Comportamento ripetitivo o imitativo senza originalità
Critica verso chi non ha pensiero autonomo