🧫
Piastra di Petri
/ˈpjastra di ˈpetri/
Definizioni
1
Scienza · Laboratorio
poco frequente
Rappresenta una piastra di Petri utilizzata in laboratori scientifici per coltivare microorganismi, batteri o cellule. Simboleggia ricerca scientifica, esperimenti biologici e studi medici.
Utilizzata principalmente in contesti scientifici, educativi o per riferirsi a esperimenti e ricerche di laboratorio.
Oggi in laboratorio abbiamo preparato le colture batteriche 🧫
Messaggio universitario tra studenti di biologia
Associata al mondo accademico e della ricerca, particolarmente diffusa tra studenti di medicina e biologia in Italia.
Cronologia dell'Evoluzione
2020
Maggiore utilizzo durante la pandemia COVID-19 per discutere di test e ricerche mediche
Aumento dell'interesse pubblico verso la ricerca scientifica e i laboratori
Contesto Culturale
Simbolo riconosciuto principalmente nell'ambiente accademico italiano, utilizzato da studenti universitari di facoltà scientifiche per comunicare attività di laboratorio.
Uso Generazionale
Gen_X: Utilizzo limitato, principalmente per comprendere contenuti scientifici condivisi dai figli o in ambito professionale medico-scientifico.
Gen_Z: Utilizzata spesso sui social per mostrare studi universitari in ambito STEM, particolarmente su Instagram Stories e TikTok educativo.
Older: Raramente utilizzata, principalmente per comprendere messaggi ricevuti da familiari studenti o professionisti del settore sanitario.
Millennials: Impiegata principalmente in contesti professionali e accademici, spesso in comunicazioni lavorative nel settore sanitario e della ricerca.
Common Combinations
🧫🔬
Ricerca di laboratorio o esperimento scientifico
Utilizzata da studenti e ricercatori per indicare attività di laboratorio
🧫🦠
Studio di microorganismi o batteri
Riferimento specifico alla microbiologia e agli studi sui patogeni