🦹
Supercattivo
su-per-cat-tì-vo
Definizioni
1
Persone · Fantasy
poco frequente
Rappresenta un supercattivo o antagonista con poteri speciali, tipicamente usato nel contesto di fumetti, film o narrazioni fantasy per indicare il personaggio malvagio.
Utilizzato per riferirsi a cattivi iconici, comportamenti maliziosi scherzosi o situazioni di conflitto drammatico.
Oggi mi sento un po' come un supercattivo 🦹 dopo aver battuto tutti a carte
Chat informale tra amici
Il nuovo film Marvel ha un supercattivo incredibile 🦹🎬
Recensione cinematografica sui social
Riflette la popolarità dei supereroi nella cultura italiana moderna, influenzata da Marvel, DC Comics e cinema hollywoodiano.
Evolution Timeline
2020
Crescita dell'uso durante la pandemia con l'aumento del consumo di contenuti di intrattenimento
Maggior tempo trascorso a guardare film e serie TV di supereroi
Contesto Culturale
Riflette l'influenza crescente della cultura pop americana in Italia, con particolare riferimento all'universo cinematografico Marvel e DC Comics che ha conquistato anche il pubblico italiano.
Regional Variations
Svizzera italiana
Utilizzato più frequentemente in contesti ludici e di intrattenimento, con particolare riferimento ai fumetti europei oltre a quelli americani.
Generational Usage
Gen_X: Uso limitato, principalmente per condividere contenuti legati ai fumetti classici o film di supereroi con i figli.
Gen_Z: Utilizzato ironicamente per descrivere comportamenti maliziosi quotidiani, spesso su TikTok e Instagram con riferimenti ai meme sui villain.
Older: Raramente utilizzato, quando presente è spesso nel contesto di condivisione di contenuti familiari o commenti sui film.
Millennials: Impiegato principalmente per commenti su film e serie TV, nostalgia per i cattivi iconici dell'infanzia e adolescenza.
Combinazioni Comuni
🦹🎭
Cattivo teatrale o drammatico, performance da antagonista
Utilizzato per descrivere comportamenti esageratamente malvagi o drammatici
🦸🦹
Conflitto tra eroe e cattivo, battaglia epica
Rappresenta la classica dinamica bene contro male dei fumetti