π¨βπ
Uomo operaio di fabbrica
UO-mo o-pe-RA-io di fab-BRI-ca
Definizioni
1
Persone Β· Professioni
comune
Rappresenta un uomo che lavora in una fabbrica o stabilimento industriale. Utilizzato per riferirsi al lavoro manifatturiero, alla produzione industriale e alle professioni operaie.
Si usa per parlare di lavoro in fabbrica, turni industriali o settore manifatturiero
Mio padre fa l'π¨βπ da 30 anni alla Fiat
Conversazione familiare
Cercano π¨βπ per il nuovo stabilimento π
Annuncio di lavoro
In Italia simboleggia la tradizione industriale del Nord e la classe operaia, spesso associato a diritti sindacali
Evolution Timeline
2020
Maggiore uso durante la pandemia per celebrare i lavoratori essenziali dell'industria
Riconoscimento del ruolo degli operai durante il lockdown
Contesto Culturale
In Italia rappresenta la classe operaia e la tradizione sindacale, simbolo di dignitΓ del lavoro e lotte per i diritti
Particolarmente significativo nel triangolo industriale del Nord Italia, dove si concentra la maggior parte delle fabbriche
Regional Variations
Italia Settentrionale
PiΓΉ frequente nelle regioni industrializzate come Lombardia, Piemonte e Veneto dove Γ¨ forte la tradizione manifatturiera
Generational Usage
Gen_X: Impiegato con orgoglio per rappresentare la propria professione o quella del partner
Gen_Z: Usato ironicamente sui social per commentare la vita lavorativa o per meme sul lavoro in fabbrica
Older: Usato con rispetto per indicare il lavoro onesto e la tradizione operaia italiana
Millennials: Utilizzato per descrivere il lavoro dei genitori o per discussioni sui diritti dei lavoratori
Combinazioni Comuni
π¨βππͺ
Operaio forte e determinato, orgoglio del lavoro manuale
Celebra la forza e la dignitΓ del lavoro operaio
π¨βππ
Lavoratore e il suo posto di lavoro in fabbrica
Descrive l'ambiente lavorativo industriale