🧏♂️
Uomo sordo
UO-mo SOR-do
Definizioni
1
Persone · Disabilità
poco frequente
Rappresenta un uomo con disabilità uditiva, utilizzato per indicare sordità, problemi di udito o per sensibilizzare sull'inclusione delle persone sorde nella società.
Usato in contesti di sensibilizzazione, accessibilità e rappresentazione della comunità sorda
La conferenza avrà l'interprete LIS 🧏♂️ per garantire l'accessibilità
Eventi inclusivi
Sensibilizzazione sulla comunità sorda 🧏♂️ nelle scuole
Educazione inclusiva
Simbolo importante per la visibilità e i diritti delle persone sorde, promuove l'inclusione sociale
Cronologia dell'Evoluzione
2020
Maggiore sensibilizzazione digitale verso l'inclusività e accessibilità
Crescente attenzione ai diritti delle persone con disabilità
Contesto Culturale
Rappresenta l'importanza dell'inclusione sociale e del riconoscimento dei diritti delle persone sorde nella società italiana contemporanea
Collegato alla promozione della LIS e alla sensibilizzazione verso le diverse forme di comunicazione non verbale
Variazioni Regionali
Italia
Utilizzato principalmente in contesti educativi e di sensibilizzazione sociale
Uso Generazionale
Gen_X: Uso principalmente in ambito educativo e di sensibilizzazione sociale
Gen_Z: Utilizzato in campagne di sensibilizzazione social e per promuovere inclusività digitale
Older: Utilizzo limitato, principalmente in contesti formali di accessibilità
Millennials: Impiegato in contesti professionali per indicare accessibilità e servizi inclusivi
Common Combinations
🧏♂️👂
Problemi di udito o sordità
Comunicazione medica o educativa sulla disabilità uditiva
🧏♂️🤟
Lingua dei segni e comunità sorda
Rappresentazione della cultura e comunicazione sorda