🧏
Persona sorda
per-SO-na SOR-da
Definizioni
1
Persone · Disabilità
comune
Rappresenta una persona sorda o con problemi di udito, utilizzata per indicare la sordità, la comunicazione attraverso il linguaggio dei segni, o per promuovere l'inclusività e la consapevolezza sulla disabilità uditiva.
Utilizzata in contesti di sensibilizzazione, comunicazione inclusiva e rappresentazione della comunità sorda.
La nostra scuola offre corsi di LIS 🧏 per migliorare l'inclusione
Messaggio educativo su WhatsApp
Evento con interprete LIS 🧏 per garantire accessibilità a tutti
Post su Facebook per evento culturale
Simbolo importante per la rappresentazione e il riconoscimento della cultura e identità della comunità sorda italiana.
Cronologia dell'Evoluzione
2020
Maggiore sensibilizzazione durante la pandemia per l'accessibilità digitale
Necessità di comunicazione inclusiva durante il lockdown
Contesto Culturale
Rappresenta un importante passo verso l'inclusività digitale e il riconoscimento della diversità nella comunicazione online italiana.
Spesso accompagnata da riferimenti alla LIS, evidenziando l'importanza del linguaggio dei segni nella cultura italiana.
Variazioni Regionali
Italia
Utilizzata principalmente in contesti educativi e di sensibilizzazione, con particolare attenzione alla LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Uso Generazionale
Gen_X: Usata con cautela e rispetto, principalmente in contesti formali o educativi per mostrare sensibilità verso la disabilità.
Gen_Z: Utilizzata attivamente su TikTok e Instagram per contenuti educativi sulla diversità e l'inclusione, spesso in video informativi.
Older: Utilizzata raramente, principalmente per condividere informazioni su servizi di assistenza o eventi con interpreti LIS.
Millennials: Impiegata principalmente su Facebook e LinkedIn per promuovere iniziative di inclusione lavorativa e sociale.
Common Combinations
🧏🤟
Linguaggio dei segni e amore/supporto per la comunità sorda
Esprime solidarietà e supporto verso la comunità sorda
🧏📚
Educazione e apprendimento per persone sorde o sulla sordità
Utilizzata in contesti educativi e formativi sull'inclusione